Un recente studio ha dimostrato che la ragione più comune per cui le criptovalute sono morte è la mancanza di volume di scambi, con una percentuale del 66%, mentre le truffe e le ICO non andate a buon fine sono la seconda e la terza ragione più comune di fallimento.
Lo studio esamina la durata di vita delle monete prendendo in esame le monete ormai morte lanciate a partire dal 2013. Il pool di dati comprende 2.383 monete ormai morte. Un totale di 1.584 monete è morto a causa dell’abbandono o dei bassi volumi di scambio negli ultimi dieci anni, pari al 66,4% del totale. Altre 528, pari al 22,1%, si sono rivelate delle truffe, mentre 238 (9,9%) sono fallite dopo aver ospitato ICO non andate a buon fine.
2017, 2014 e 2018 hanno lanciato il maggior numero di monete ormai morte
Secondo i dati, nel 2017 sono state lanciate 704 monete ormai morte. Tra tutti i progetti lanciati in quell’anno, 210 sono falliti perché erano delle truffe, nove sono falliti perché privi di scopo, 155 sono scomparsi dopo ICO fallite e 330 sono stati abbandonati o non sono riusciti a mantenere un volume sostanziale.
Il 2014 segue a ruota il 2017 per quanto riguarda il lancio di monete ormai morte. Nel 2014 sono state lanciate in totale 607 monete, 42 delle quali sono morte perché erano delle truffe, cinque sono morte perché erano uno “scherzo” e nove sono morte dopo ICO fallite. Le restanti 551, che corrispondono al91% delle monete lanciate nel 2014, sono morte per abbandono o perché non avevano un volume sufficiente.
Con un totale di 409 monete ormai morte, il 2018 si posiziona al terzo posto della lista. Circa il 50% di queste monete (206) sono scomparse a causa dell’abbandono o del basso volume. Altre 143 si sono rivelate delle truffe, 54 sono fallite dopo ICO non andate a buon fine e sei sono state classificate come “scherzi”. “
L’abbandono o il basso volume stanno svanendo
La ragione principale dei fallimenti delle monete, l’abbandono o la mancanza di un volume di scambi consistente, sembra diventare un problema sempre meno importante ogni anno che passa.
Il grafico sottostante calcola la percentuale di monete avviate ogni anno dal 2013 che sono morte a causa dei bassi volumi di scambio o dell’abbandono.

La percentuale di monete morte a causa dell’abbandono o del basso volume
Le monete lanciate nel 2014 hanno registrato un picco: quasi il 70% di esse è morto a causa dell’abbandono o del basso volume. Tuttavia, le percentuali sono in costante calo dal 2014. I numeri indicano che solo 16 monete sono state eliminate a causa del basso volume di scambi o dell’abbandono tra il 2020 e il 2022.