Bitcoin ha superato i 52.000 dollari nella prima mattinata di giovedì.
Al momento in cui scriviamo, il prezzo del Bitcoin è di 52.227,86 dollari. Si tratta di un guadagno dell’1,3% rispetto a ieri e di un aumento del 17% rispetto alla scorsa settimana. Il volume è aumentato costantemente questa settimana, con 37 miliardi di dollari di BTC passati di mano nell’ultimo giorno, secondo i dati di CoinGecko.
C’è molto da osservare anche nei mercati dei derivati del Bitcoin. Da ieri, l’interesse aperto nei contratti Bitcoin è salito a 24 miliardi di dollari, a poca distanza dal massimo storico di 24,27 miliardi di dollari che il mercato ha visto l’ultima volta nell’aprile 2021, secondo i dati di CoinGlass.

Fonte: Screenshot of Bitcoin open interest on CoinGlass
L’open interest si riferisce al valore nozionale dei contratti derivati in essere, come futures e opzioni, che gli investitori utilizzano per speculare sui futuri movimenti di prezzo. È uno dei modi in cui gli analisti possono farsi un’idea del sentiment degli investitori, perché un elevato open interest segnala l’intenzione di entrare o rimanere sul mercato, la liquidità o le aspettative di volatilità imminente.
Attualmente, l’aumento dell’open interest è stato accompagnato da una maggiore liquidità nelle borse, come rilevato dalla società di analisi blockchain Kaiko. In effetti, la società ha notato su Twitter che la liquidità sta crescendo al ritmo più veloce degli ultimi anni.
BTC la liquidità sulle borse statunitensi sta aumentando al ritmo più veloce degli ultimi anni. pic.twitter.com/OWtYo5sZDG
– Kaiko (@KaikoData) February 15, 2024
L’alta liquidità tende a essere un buon segno per i trader, perché indica che un’attività può essere facilmente acquistata e venduta senza causare grandi oscillazioni di prezzo. Inoltre, riduce lo spread, ovvero la differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita di un’attività. Più basso è lo spread, più basse sono le commissioni di transazione e lo slippage.
L’altro fattore da considerare è la quantità di BTC che confluisce negli ETF Bitcoin e che quindi viene tolta dal mercato. Al momento, il cofondatore di Gemini Cameron Winklevoss ha sottolineato questa mattina su Twitter che la quantità di BTC detenuta dai depositari per sostenere le azioni degli ETF Bitcoin è circa 10 volte superiore a quella che entra nel mercato attraverso il processo di mining di Bitcoin.
Gli ETF sui bitcoin stanno togliendo dal mercato una quantità di bitcoin 10 volte superiore a quella che viene coniata ogni giorno. Se questi afflussi si mantengono fino alla metà del mese, gli ETF Bitcoin toglieranno dal mercato una quantità di bitcoin 20 volte superiore a quella coniata giornalmente. Mi piace la direzione che si sta prendendo.
– Cameron Winklevoss (@cameron) February 14, 2024
Ha anche sottolineato che quando il tasso di ingresso di nuovi BTC sul mercato scenderà del 50% dopo il dimezzamento di aprile, potrebbe essere molto rialzista per il prezzo del Bitcoin. Il dimezzamento del Bitcoin si verifica all’incirca ogni quattro anni e dimezza le ricompense date ai minatori di Bitcoin. Il prossimo dimezzamento taglierà la ricompensa da 6,5 BTC a 3,25 BTC.
“Mi piace la direzione che sta prendendo”, ha aggiunto Winklevoss.
Finora Wall Street ha mostrato un crescente interesse per gli ETF Bitcoin appena approvati. Proprio ieri, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha registrato afflussi per 500 milioni di dollari e ora ha circa 5 miliardi di dollari di asset in gestione.
Il rapido ritmo di afflussi per IBIT colloca il fondo nella top 7% di tutti gli ETF, ha osservato Eric Balchunas, analista di Bloomberg Intelligence.