PostNord sostiene che l’uso di moduli di formazione VR è fino all’80% più efficace dell’e-learning.
La società svedese di servizi postali PostNord sta portando il processo di reclutamento dei dipendenti a un livello superiore. L’azienda ha collaborato con la società di metaversi Warpin, con sede a Stoccolma, per formare il proprio personale nel metaverso.
Sweden’s PostNord uses virtual reality headsets to train its employees pic.twitter.com/wAieKvN2OC
– Reuters (@Reuters) April 27, 2022
PostNord e Warpin hanno creato una serie di moduli di apprendimento virtuale accessibili tramite cuffie di realtà virtuale (VR). I dipendenti possono imparare compiti come lo smistamento dei pacchi e la gestione dei veicoli in un ambiente di apprendimento simulato.
Patrik Ågren, responsabile della formazione di PostNord, ha spiegato il motivo per cui l’azienda postale ha adottato questo approccio innovativo, che aiuta a integrare rapidamente le persone.
Inoltre, i moduli di apprendimento VR sono fino all’80% più efficaci dell’e-learning perché immergono i dipendenti nell’ambiente di lavoro. Inoltre, consentono di risparmiare tempo e denaro rispetto alla formazione tradizionale in aula.
Emma Riddestad, cofondatrice e CEO di Warpin, ha dichiarato che molte persone credono che le applicazioni di VR e AR siano sociali, di gioco e di intrattenimento. Tuttavia, la Ridderstad ritiene che i veri vantaggi saranno il miglioramento delle cure, dell’istruzione e dell’esperienza.
Ridderstad ha fatto un esempio di ricerca sulla terapia cognitiva, dove le persone possono allenarsi in un ambiente sicuro.
Le aziende mainstream continuano ad abbracciare il metaverso
Mentre l’interazione di PostNord con il mondo virtuale non va oltre la formazione dei dipendenti, altre aziende mainstream stanno andando fino in fondo.
Ne è un esempio United Postal Services (UPS), che intende entrare nel metaverso con servizi di spedizione virtuale.
In aprile, l’azienda ha depositato diverse domande di brevetto presso l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO). Le domande riguardano diversi beni e servizi virtuali che l’azienda intende offrire.
Oltre al settore delle spedizioni, anche aziende come Mastercard stanno studiando come entrare nel metaverso. Finora, il gigante dei servizi finanziari ha depositato 15 brevetti relativi a token non fungibili (NFT) e al metaverso.
Anche il mondo dello sport è interessato a raccogliere i benefici del mondo virtuale: il Manchester City, club della Premier League inglese, ha annunciato l’intenzione di costruire l’Etihad Studio nel metaverso. Con questa iniziativa, il team pro-innovazione cerca di permettere a milioni di tifosi in tutto il mondo di godersi le partite di calcio in un ambiente immersivo.