Home » MeanFi (MEAN), la banca autonoma con blockchain Solana (SOL)

MeanFi (MEAN), la banca autonoma con blockchain Solana (SOL)

by v

Lanciato alla fine del 2021, MeanFi è un’applicazione della blockchain Solana che porta le criptovalute e la finanza decentralizzata (DeFi) alle banche. La promessa allettante di MeanFi è quella di offrire una banca autonoma che non richiede intermediari o fiducia. Una panoramica di questa nuova applicazione Web 3.0 e le caratteristiche che offre.

Un’applicazione bancaria sulla blockchain Solana (SOL)

MeanFi è un’applicazione bancaria Web 3.0 indipendente che non richiede fiducia o permesso per essere usata. MeanFi si basa sul protocollo Mean, costruito sulla blockchain Solana (SOL). Questo protocollo gestisce i contratti intelligenti e il tutto è governato dall’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) di Mean, chiamata MeanDAO.

Una delle promesse della finanza decentralizzata (DeFi) è la possibilità di gestire la propria banca e investire senza l’aiuto di un intermediario. Questa idea sta attirando molta attenzione e MeanFi intende lasciare il segno, avendo prima convinto investitori come SoftBank, Gate.io, Three Arrows Capital e DeFiance Capital.

Semplificando l’accesso e migliorando l’esperienza dell’utente di DeFi, potrebbe diventare il nuovo standard in futuro, ma perché questo accada deve esserci un cambiamento nel modo in cui le persone pensano alla gestione delle loro finanze.

MeanFi vuole quindi essere un ponte che collega queste persone alla DeFi. È con l’ambizione di democratizzare la DeFi mirando ampiamente e rispondendo alle esigenze di questi nuovi utenti che è nata l’applicazione.

Poiché il progetto è basato sulla blockchain Solana, è ovviamente necessario utilizzare un portafoglio che supporti Solana e i suoi token come Phantom, Solflare o Sollet per poter utilizzare l’applicazione.

Per quanto riguarda il team dietro a questo progetto, troviamo sviluppatori esperti con una vasta esperienza nei campi dell’informatica, dell’ingegneria del software e naturalmente delle criptovalute.

Panoramica dell'interfaccia dell'applicazione MeanFi

Panoramica dell’interfaccia dell’applicazione MeanFi


La blockchain Solana rende i servizi di MeanFi accessibili a costi molto bassi, garantendo allo stesso tempo alte velocità di transazione. L’interfaccia utente è semplice ed efficiente. Funziona in modo simile all’interfaccia di una banca tradizionale con transazioni, tassi di cambio, depositi e prelievi.

MeanFi

caratteristiche

L’applicazione MeanFi permette lo scambio di token SPL, lo standard per i token Solana. È quindi possibile trovare criptovalute come Solana (SOL), Wrapped Bitcoin (WBTC), Wrapped Ethereum (WETH), Tether (USDT) o anche MEAN, la criptovaluta nativa del protocollo Mean, che gioca un ruolo nella governance di MeanDAO. Gli utenti non devono preoccuparsi della liquidità, dato che oltre 3,8 miliardi di dollari la garantiscono.

Anteprima di uno scambio su MeanFi

Anteprima di uno scambio su MeanFi


È anche possibile programmare uno scambio ricorrente di questi token su base settimanale o mensile in un modo molto semplice. Questo può essere usato per impostare automaticamente l’uso di una strategia di investimento come il Dollar Cost Averaging (DCA) per esempio.

Sono disponibili trasferimenti più tradizionali. Si inserisce l’indirizzo pubblico, l’importo e l’applicazione supporta anche la possibilità di impostare un trasferimento per una data successiva.

MeanFi offre anche un’opzione per acquistare direttamente criptovalute come il SOL con valute fiat. Un deposito tramite bonifico SEPA costerà l’1,5% di commissioni, mentre un acquisto tramite carta di credito costerà il 4% di commissioni. Il processo di acquisto è completamente trasparente con i dettagli delle tariffe, il tempo medio e l’importo dello slittamento.

Comprare criptovalute con fiat su MeanFi

Comprare criptovalute con fiat su MeanFi


Sul lato del deposito, la capacità di trasferire beni dalle reti Ethereum (ETH) e Polygon (MATIC) a MeanFi è anche disponibile tramite Allbridge. Questo è necessario, poiché solo i token SPL sono supportati nell’applicazione al momento della scrittura.

Infine, MeanFi pensa anche agli appaltatori e alle imprese, dato che c’è un’opzione per richiedere pagamenti diretti tramite l’app, che vengono regolati istantaneamente. Un’altra funzione permette di gestire il libro paga dei dipendenti impostando i pagamenti mensili nel gettone di vostra scelta.

L’offerta iniziale DEX (IDO) di MeanFi ha avuto luogo il 25 dicembre 2021 con un prezzo medio di 2,15 dollari per token MEAN e 3.914 investitori.

Guardando al 2022, la tabella di marcia dell’applicazione è piuttosto ampia. Tra i prossimi aggiornamenti che vedranno la luce nel primo trimestre del 2022 ci sono l’introduzione del portale di governance Mean DAO e la versione 2 di MeanFi che permette il trading peer-to-peer (P2P) in particolare.

Il team dietro il progetto ha una visione a lungo termine, dato che la roadmap attualmente si estende fino al 2025 con l’aggiunta futura di fatture, pagamenti in abbonamento, dark pool e molto altro per rendere l’esperienza più completa di una banca DeFi.

Related Posts

Leave a Comment