Dovremmo dire “Web3”, “Web 3” o “Web 3.0”? Grazie ai punteggi di Google Trends per queste parole chiave, siamo riusciti a individuare le tendenze e a osservare come vengono utilizzate da un Paese all’altro. Diamo un’occhiata a queste statistiche.
Come si evolvono le ricerche legate al Web3 su Google Trends
Dopo aver recentemente analizzato le ricerche relative a Bitcoin (BTC) su Google Trends, ora rivolgiamo la nostra attenzione alle ricerche relative al Web3 in diversi Paesi.
In particolare, abbiamo concentrato il nostro studio su 3 termini specifici e vedremo che i risultati sono piuttosto interessanti:
- Web3 ;
- Web 3 ;
- Web 3.0.
Innanzitutto, ecco le tendenze di queste ricerche in base al punteggio di Google Trends, confrontate tra loro. Si tratta di un punteggio globale e, sebbene la ricerca “Web 3” domini, le tendenze rimangono relativamente simili nel loro comportamento con alti e bassi altamente correlati, sebbene “Web 3.0” sia meno volatile delle altre due :
D’altra parte, diventa interessante quando cambiamo la scala temporale. Possiamo notare che le varianti “Web3” e “Web 3.0” hanno iniziato a guadagnare slancio solo alla fine dell’ultimo bull run, nella seconda metà del 2021. Prima di allora, la maggior parte delle ricerche si concentrava sul “Web 3”:
La popolarità del Web3 per Paese
Per completare l’analisi, vediamo ora un confronto paese per paese negli ultimi 12 mesi, che ci mostrerà le grandi disparità tra le diverse regioni del mondo.
Per comprendere la tabella sottostante, è necessario tenere a mente alcuni elementi. In primo luogo, la tabella classifica i Paesi in base a un determinato termine di ricerca. In secondo luogo, una colonna mostra la percentuale di quella parola chiave rispetto alle altre due. Ad esempio, per la parola chiave “Web 3”, il Giappone ha ottenuto il punteggio migliore, con una percentuale di ricerca del 73%:

Figura 3 – Classifica dei Paesi per ogni parola chiave nell’arco di un anno
Almeno due elementi spiccano nella tabella precedente. In primo luogo, per la ricerca “Web 3”, il 70% della top 10 è costituito da Paesi di lingua latina, soprattutto spagnoli. Inoltre, quando questa parola chiave domina, lo fa di gran lunga: ad esempio, la ricerca “Web3” mostra lo 0% in Honduras.
In secondo luogo, la parola chiave “Web 3.0” rimane relativamente poco rappresentata rispetto alle altre due. Anche tra i Paesi che la utilizzano maggiormente, la ricerca non riesce mai a superare il 50%.
La Francia si colloca rispettivamente al 31°, 29° e 45° posto per queste ricerche, con punteggi del 39%, 52% e 9%.