Morgan DF Fintoch, un progetto che sosteneva di essere sostenuto da Morgan Stanley, è apparentemente scomparso con 32 milioni di dollari. La piattaforma prometteva alti rendimenti ma ha smesso di comunicare con gli investitori dopo che questi hanno lamentato problemi di prelievo
Morgan DF Fintoch se ne va con i soldi
Secondo un’analisi di ZachXBT del 24 maggio, il progetto DF Fintoch, che vantava il sostegno della banca statunitense Morgan Stanley, se ne sarebbe andato con un fondo di 32 milioni di dollari e da allora non si è più sentito parlare.
Sembra che il team dietro il ponzi @DFintoch sia probabilmente uscito truffato con 31,6 milioni di USDT su BSC dopo che i fondi sono stati trasferiti a più indirizzi su Tron/Ethereum e le persone hanno riferito di non poter prelevare.
le persone hanno riferito di non essere in grado di prelevareFintoch pubblicizzava l’1% di ROI giornaliero e sosteneva di essere di proprietà di Morgan Stanley pic.twitter.com/UD3KKfkG97
– ZachXBT (@zachxbt) May 23, 2023
La pagina Twitter di DF Fintoch è ancora attiva, ma l’ultima comunicazione risale al 23 maggio, giorno in cui gli investitori hanno iniziato a lamentarsi di non poter ritirare i propri asset. I fondi in questione sono stati trasferiti dal portafoglio Fintoch a vari indirizzi su Tron (TRX) ed Ethereum (ETH).
La piattaforma, il cui sito web è ancora online, sostiene di essere in grado di offrire rendimenti dell'”1% al giorno, del 36% per 30 giorni e del 100% per 63 giorni”, molto più alti di quelli che solitamente offrono le borse centralizzate (CEX).
Conosciuta per intero come “Morgan DF Fintoch”, la truffa si è basata sull’associazione evocativa del suo nome con quello di Morgan Stanley. Un sotterfugio che ha funzionato, anche se la banca statunitense ha rilasciato una dichiarazione in cui assicura di non avere alcun legame con il progetto.
Si prega di notare che Fintoch utilizza il nome commerciale di Morgan Stanley e/o il marchio registrato di Morgan Stanley o qualsiasi sua variazione senza autorizzazione. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali transazioni o risultati che possono derivare dalle piattaforme di cui sopra. […] Morgan Stanley non utilizza i social media o le applicazioni mobili e non commercia direttamente criptovalute o prodotti in valuta digitale per conto dei suoi clienti. “
Molte cose indicavano la truffa
A prima vista, ci sono tutti gli elementi per diffidare di questo tipo di progetto. Il sito è realizzato in modo molto amatoriale, per non dire rozzo, con alcuni link che semplicemente non funzionano o che reindirizzano a pagine dubbie. Più in generale, la finitura del sito è tutt’altro che professionale

Figura 1 – Panoramica del sito DF Fintoch
Inoltre, e questa è un’informazione che andrebbe sempre verificata su siti o progetti poco conosciuti, il team DF Fintoch (quello presentato, almeno) è completamente sconosciuto. Ad esempio, Bobby Joe Lambert, presentato come CEO dell’azienda e imprenditore seriale, non è reperibile su Google. Lo stesso vale per l’intero team presentato sul sito ufficiale

Figura 2 – Squadra presentata sul sito web di DF Fintoch
Infine, anche se è più complicato da trovare, la Monetary Authority of Singapore ha aggiunto DF Fintoch alla sua “lista di allerta per gli investitori” per i siti ingannevoli. In ogni caso, siate sempre estremamente vigili sui progetti in cui intendete investire