L’azienda ha annunciato che il “looter-shooter” online Ghost Recon Breakpoint non riceverà più alcun supporto post-lancio.
Nel dicembre 2021, il grande editore di videogiochi Ubisoft ha invocato uno tsunami di indignazione da parte dei giocatori aggiungendo gettoni non fungibili (NFT) – soprannominati “Digits” – a Ghost Recon Breakpoint, uno dei suoi giochi di servizio live con il rating più basso. Per rendere le cose ancora peggiori, la società ha ora inavvertitamente convalidato tutto quel disprezzo.
Appena quattro mesi dopo l’introduzione degli NFT, gli sviluppatori di Breakpoint hanno annunciato che non verranno prodotti ulteriori contenuti per il gioco:
“Gli ultimi quattro mesi hanno segnato il rilascio del nostro ultimo contenuto: la nuovissima modalità Operation Motherland, tonnellate di nuovi oggetti tra cui gli oggetti del 20° anniversario e gli oggetti al quarzo [NFT] per Ghost Recon Breakpoint. Continueremo a mantenere i nostri server di gioco sia per Ghost Recon Wildlands che per Ghost Recon Breakpoint. “
Hey Ghosts, abbiamo un messaggio importante che vorremmo condividere con tutti voi pic.twitter.com/kYeyVWVtgi
– Ghost Recon (@GhostRecon) April 5, 2022
Cos’è tutto questo casino?
I Digits basati su Tezos di Ubisoft fanno parte della sua piattaforma Quartz focalizzata su NFT e sono rappresentati in Breakpoint (e saranno potenzialmente aggiunti ad altri progetti in futuro) come vari oggetti cosmetici che possono essere utilizzati per cambiare l’aspetto di personaggi e armi. Baptiste Chardon, direttore del prodotto blockchain di Ubisoft, ha spiegato all’epoca:
“Tra l’unicità di ogni oggetto, materializzata dal numero di serie inciso su di essi, e il maggiore controllo offerto ai giocatori per utilizzare i loro Digits o scambiarli con altri in un ambiente sicuro e protetto, Ubisoft Quartz offre nuovi ed eccitanti modi per la nostra comunità di impegnarsi con Ghost Recon Breakpoint. “
Tuttavia, una gran parte della comunità di gioco si è scatenata fin dall’inizio contro l’introduzione degli NFT. All’epoca, numerosi commenti su Twitter hanno dimostrato che molti giocatori regolari non condividevano l’entusiasmo di Ubisoft quando si trattava di nuovi strumenti di monetizzazione, nonostante le rassicurazioni del publisher che “i Digits sono solo cosmetici” e “non sbilancerebbero l’esperienza dei nostri giocatori. “
Nessuna di queste cose rende i videogiochi migliori. Non li rende più divertenti o interessanti. Li trasforma solo in strumenti finanziari per procura, corrompendo il loro design di base ed esponendoli a forze di mercato che arricchiranno alcuni, ma escluderanno e deluderanno la maggior parte. Questo fa schifo. https://t.co/M6x1Gy5vSS
– Skill Up (@SkillUpYT) December 7, 2021
Questo atteggiamento era in parte comprensibile dal momento che Ubisoft è diventata famosa negli ultimi anni per l’aggiunta di sistemi di monetizzazione controversi nei suoi giochi. Oltre agli oggetti cosmetici, la società è anche nota per offrire numerosi “booster” limitati nel tempo che sono apparentemente diventati obbligatori nella maggior parte dei suoi progetti.
Mentre gli NFT sono diventati piuttosto popolari tra i collezionisti, raggiungendo a volte decine di milioni di dollari di prezzo, i giocatori di tutto il mondo non sono troppo entusiasti dell’idea di aggiungere un altro modello di monetizzazione probabilmente speculativo e sfruttatore al loro mezzo di intrattenimento.
Ubi arriva con un’altra ragione per cui sento che gli sviluppatori “AAA” devono crollare e lasciare che l’industria guarisca. Giochi incompiuti dappertutto, avidità dilagante, non curandosi più della loro qualità, tutti loro hanno bisogno di scomparire in modo da poter resettare le cose.
– Captain Coco (@ImNovaG) December 8, 2021
Tuttavia, dal momento che Ubisoft ha staccato la spina su tutti i contenuti futuri per Breakpoint, la proposta di valore di Digits è diventata ancora più discutibile.
Non come pubblicizzato
La mancanza di supporto e di nuovi contenuti non significa necessariamente che Breakpoint “morirà” in questo istante, ma sicuramente influenzerà la popolarità del gioco nel tempo, mettendolo essenzialmente nella cosiddetta “modalità di supporto vitale”, e potrebbe infine portare alla completa chiusura dei suoi server ad un certo punto nel futuro.
Ma mentre questa pratica è comune nell’industria del gioco, l’aggiunta degli NFT al mix ha reso la situazione molto più complicata.
Hahaha rugpull da un grande giocatore, chi poteva aspettarselo, ben fatto @Ubisoft
- Gregg Brysiewicz (@GregorMcBride) April 7, 2022
Per cominciare, la capacità di "incassare" i Digit con denaro reale - uno dei principali punti di vendita utilizzati per giustificare l'iniezione di NFT nelle economie di gioco - potrebbe essere soffocata dalla diminuzione del numero delle comunità. Poiché meno giocatori significa meno acquirenti, semplicemente non ci sarà abbastanza "liquidità", poiché tutti cercheranno di "scaricare" i loro token.
In secondo luogo, non sembra, almeno per ora, che i giocatori di Breakpoint saranno in grado di trasferire i loro Digit ad altri progetti Ubisoft, soprattutto perché questi cosmetici sono specifici per il gioco.
So che è difficile da credere può solo usare quei NFT per detto gioco che lo permettono solo per, e se per caso scelgono di portarlo ad altri giochi che sia la loro chiamata, altrimenti NOPE, quei NFT è solo per un gioco, e nient'altro. pic.twitter.com/XmZ868NIms
- Teddy bear (@SuperTeddyBearG) April 7, 2022
Questo era anche implicito in un annuncio sul sito web di Quartz, in cui la società ha detto ai giocatori di "rimanere sintonizzati per ulteriori aggiornamenti con le caratteristiche della piattaforma e futuri drop in arrivo con altri giochi!" Come tale, sembra che altri progetti avranno i loro NFT separati.
Ironicamente, Ubisoft si è anche congratulata con i giocatori di Breakpoint perché ora apparentemente "possiedono un pezzo del gioco" e hanno lasciato il loro "segno nella sua storia". Ma se - o quando - i server vengono chiusi e il gioco cessa letteralmente di esistere, tutti i loro gettoni Breakpoint diventeranno probabilmente inutili e defunti.
Quindi, qual era davvero il punto nella scelta degli NFT rispetto ai tradizionali acquisti in-game "senza blockchain" e "centralizzati", in primo luogo?